Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino

90133 Palermo, Italy
da/per persona 1.50


Descrizione

Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino

Il Museo espone una collezione di oltre tremila pezzi, provenienti dall'Italia e dall'estero. Tra questi pupi siciliani, burattini del Bunraku giapponese e ombre del Wayang Kulit indonesiano e dello Sbek Thom cambogiano, dichiarati patrimonio dell’umanità, nonché figure realizzate da artisti contemporanei quali Kantor, Baj e Guttuso. All’interno, una sala teatro dove vengono realizzati spettacoli di Opera dei pupi, seminari e proiezioni video.

Biglietti

Biglietti: Prezzo intero Prezzo ridotto: gruppi da 15 a 40 persone Visita guidata: € 100.00 per gruppo da 1 a 20 persone  

Avvertenze

Il Museo espone una collezione di oltre tremila pezzi, provenienti dall'Italia e dall'estero. Tra questi pupi siciliani, burattini del Bunraku giapponese e ombre del Wayang Kulit indonesiano e dello Sbek Thom cambogiano, dichiarati patrimonio dell’umanità, nonché figure realizzate da artisti contemporanei quali Kantor, Baj e Guttuso. All’interno, una sala teatro dove vengono realizzati spettacoli di Opera dei pupi, seminari e proiezioni video. Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino Piazzetta Antonio Pasqualino, 5, Traversa Via Butera - Palermo Orari e date di apertura: dal martedì al sabato: 10:00 -18:00 domenica e lunedì: 10:00 - 14:00 Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Visite guidate disponibili in italiano, francese o inglese, per gruppi di massimo 20 persone, negli orari e giorni di apertura del museo. Ultima visita guidata un'ora prima della chiusura. Per l'acquisto dei libri del museo, clicca qui. Le prenotazioni devono essere effettuate almeno 2 giorni lavorativi prima della visita, 7 giorni lavorativi prima per gruppi superiori a 15 persone. IMPORTANTE: Dopo aver completato con successo una prenotazione, riceverete due e- mail: la copia del vostro ordine (immediatamente dopo averlo fatto) e la mail di conferma (un giorno lavorativo dopo). Per poter ricevere queste due mail, vi preghiamo di accertarvi di inserire correttamente il vostro indirizzo di posta elettronica e controllare che i filtri anti-spam o antivirus non blocchino le mail dal nostro indirizzo help@waf.it . Attenzione speciale da parte degli utenti di AOL. ATTENZIONE: se l'orario richiesto è esaurito, il museo confermerà automaticamente l'orario disponibile più vicino a quello richiesto, nella stessa data. Politica di cancellazione: è possibile cancellare con almeno 2 giorni di preavviso per singolo, 7 giorni per gruppi, per ricevere il rimborso del costo dei biglietti, meno il costo del servizio. Cancellazioni successive e no show non sono rimborsabili. Come arrivare: A piedi: da Piazza Marina, percorrete la Salita dell'Intendenza (a destra di Palazzo Steri) e svoltate nella seconda traversa a destra (Vicolo Niscemi). Dopo poche centinaia di metri troverete alla vostra destra il Museo. In automobile: venendo dall'autostrada A29, ovvero, dall'aeroporto Falcone Borsellino di Punta Raisi): dirigersi verso Palermo e, una volta entrati in città, svoltare in corrispondenza della rotonda di Corso Calatafimi-Piazza Indipendenza. Percorrere Corso Calatafimi in direzione di Piazza Indipendenza e una volta giunti nella piazza imboccare Corso Vittorio Emanuele passando sotto Porta Nuova. Proseguire fino a Piazza Marina. Svoltare in Piazza Marina e, giunti all'altezza di Palazzo Steri, imboccare la Salita dell'Intendenza. Svoltare alla seconda traversa a destra. E' consigliabile parcheggiare in Piazza Marina o al Foro Umberto Primo. In autobus: da Piazza Indipendenza, n. 105; dalla Stazione Centrale (Piazza Giulio Cesare), n. 225. Le informazioni fornite sono state reperite sul sito dell'Amat. Per eventuali variazioni o per conoscere il percorso da punti di partenza diversi da quelli indicati, si prega di consultare la mappa dei trasporti attraverso il seguente link: http://www.amat.pa.it/nuova_rete/mappa_linee_esistenti.pdf oppure visitando il sito dell'Amat: http://www.amat.pa.it/. In questo caso cliccare su "Mappa linee esistenti", sulla destra.